sabato 18 dicembre 2010

musica

musica

vibrazioni generate da impulsi elettrici.

CLASSE
CARATTERISTICHE
ESEMPI


Idiofoni
percossi
campana, xilofono, castagnette


scossi
sonagli, maracas


sfregati
armonica a cristalli, sega


pizzicati
scacciapensieri, carillon


Membranofoni
a percussione
timpano, tamburo


a sfregamento
caccavella


a risonanza
kazoo, pettine e carta velina


Cordofoni
semplici
arco musicale, cetra, pianoforte


composti
viola, violini, liuti, chitarra, arpa


Aerofoni
a imboccatura naturale
flauti diritti e traversi


ad ancia semplice
clarinetto, sassofono


ad ancia doppia
oboi, corno inglese, fagotto


a bocchino
tromba, trombone, corno


a serbatoio d'aria
zampogna, organo, fisarmonica


Elettrofoni
elettromeccanici
organo Hammond


semielettronici
chitarra elettrica



Negli strumenti musicali idiofoni il suono è prodotto con la vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'utilizzo di Negli strumenti musicali idiofoni il suono è prodotto con la vibrazione del corpo stesso dello strumento, senza l'utilizzo di corde o membrane.
Questa famiglia è una delle cinque principali nella famosa divisione dei pionieri Erich von Hornbostel e Curt Sachs per la classificazione degli strumenti musicali. Gli idiofoni sono stati ulteriormente suddivisi in quattro sottocategorie: percussione, frizione, pizzico e ad aria.
Molti strumenti a percussione che non sono tamburi sono idiofoni e la maggior parte di questi hanno origini occidentali. Questi strumenti sono classificati come idiofoni a percussione e vengono suonati colpendoli direttamente, con le bacchette o con le mani (come il triangolo), o indirettamente a seguito di scuotimento (come maracas o cabasa). Gli strumenti nelle sottocategorie frizione, pizzico, e ad aria sono di rara diffusione.
Gli idiofoni sono realizzati in materiali diversi, come il metallo, il legno, l'osso e le materie plastiche. Gli strumenti a suono determinato sono suonati controllando la nota prodotta, e rispettando le regole dell'armonia come per gli altri strumenti con la stessa caratteristica. Gli strumenti a suono indeterminato sono utilizzati invece per la scansione dei ritmi, o con funzione di abbellimento
Gli strumenti musicali della classe dei membranofoni si dividono in due famiglie fondamentali che hanno in comune lo stesso materiale
 I cordofoni (comunemente detti strumenti a corda) sono strumenti musicali che producono il suono attraverso le vibrazioni prodotte dalle corde
la famiglia di strumenti musicali | Aerofoni tecnologia L aerofono è un apparecchio utilizzato, in particolare durante la seconda guerra mondialecorde o membrane.
Questa famiglia è una delle cinque principali nella famosa divisione dei pionieri Erich von Hornbostel e Curt Sachs per la classificazione degli strumenti musicali. Gli idiofoni sono stati ulteriormente suddivisi in quattro sottocategorie: percussione, frizione, pizzico e ad aria.
Molti strumenti a percussione che non sono tamburi sono idiofoni e la maggior parte di questi hanno origini occidentali. Questi strumenti sono classificati come idiofoni a percussione e vengono suonati colpendoli direttamente, con le bacchette o con le mani (come il triangolo), o indirettamente a seguito di scuotimento (come maracas o cabasa). Gli strumenti nelle sottocategorie frizione, pizzico, e ad aria sono di rara diffusione.
Gli idiofoni sono realizzati in materiali diversi, come il metallo, il legno, l'osso e le materie plastiche. Gli strumenti a suono determinato sono suonati controllando la nota prodotta, e rispettando le regole dell'armonia come per gli altri strumenti con la stessa caratteristica. Gli strumenti a suono indeterminato sono utilizzati invece per la scansione dei ritmi, o con funzione di abbellimento
Gli strumenti musicali della classe dei membranofoni si dividono in due famiglie fondamentali che hanno in comune lo stesso materiale
 I cordofoni (comunemente detti strumenti a corda) sono strumenti musicali che producono il suono attraverso le vibrazioni prodotte dalle corde
la famiglia di strumenti musicali | Aerofoni tecnologia L aerofono è un apparecchio utilizzato, in particolare durante la seconda guerra mondiale
La categoria degli elettrofoni raggruppa gli strumenti musicali in cui il suono viene generato per mezzo di una circuitazione elettrica

musica

musica

Basso elettrico

Si tratta della versione elettrificata della chitarra basso, che come strumento                acustico non è molto diffuso. Generalmente ha 4 corde che vengono pizzicate con le dita o col pletro, tuttavia esistono modelli a 5 o 6 corde e strumenti fretlees, cioè senza tasti lungo il manico, che producono sonorità più simile al contrabbasso. Il basso elettrico eredita dal contrabbasso le funzione di                            accompagnamento ritmico e armonico e non di rado raddoppia i riffs  della chitarra, cioè quegli spunti melodico-ritmici caratteristici del rock. E’ costituito  da diverse parti, queste sono :      
CORPO: Il corpo del basso elettrico è solitamente realizzato in legno massiccio La realizzazione del corpo a strati o in un pezzo unico influisce direttamente sulla compattezza dello strumento, e naturalmente sulla qualità sonora. Il corpo infine può essere verniciato con vernice coprente o meno, oppure rifinito con cera o vernice satinata, permettendo di apprezzarne tutta la bellezza del legno e la cura della costruzione.
Sono presenti sul mercato anche bassi elettrici con la cassa armonica cava (hollow body) ma le caratteristiche sonore di questi strumenti li rendono adatti solo a pochi contesti musicali.

MANICO: Il manico ospita la tastiera dello strumento, e permette il passaggio delle corde. Termina da un lato con la paletta, che per mezzo delle meccaniche consente di porre in trazione le corde e di accordarle fino alla tensione desiderata, e dall'altro con il corpo dello strumento. È di solito realizzato in diversi strati, anche più di nove. Questo consente all'elemento una sufficiente stabilità per mantenere l'intonazione e un'adeguata capacità di trasmettere le vibrazioni al corpo. Il modo in cui il manico viene congiunto al corpo infatti determina in gran parte il sustain dello strumento. Fra i metodi più diffusi, il "bolt-on neck" ed il "neck through body", dove neck prende il significato di manico.
Il manico può essere anche inserito nel corpo, o meglio, costituire la parte centrale del corpo, prolungandosi fino alla fine dello strumento (neck-thru body). Questo metodo permette al manico un contatto molto efficace con il corpo, a tutto vantaggio della trasmissione delle vibrazioni. Non sempre però il manico inserito nel corpo costituisce un vantaggio in termini di trasmissione delle vibrazioni, poiché la vibrazione viene prodotta non solo dalle corde, ma anche dal manico (e dal corpo) del basso stesso.

TASTIERA: La tastiera del basso elettrico, come negli altri strumenti a corda, è quella superficie di legno su cui è possibile premere le corde per variare l'intonazione della nota prodotta. La tastiera del basso elettrico può ospitare i tasti oppure esserne priva (fretless). È oramai di uso comune indicare come fretted le tastiere provviste di tasti (frets).
Le tastiere più comuni ospitano 21 o 24 tasti.
I legni più utilizzati con cui si realizzano le tastiere dei bassi elettrici sono l'ebano, estremamente duro e liscio, perfetto per i bassi fretless, ed il palissandro, meno pregiato anche a causa della maggiore porosità del legno, che a suo vantaggio offre rispetto all'ebano una minore deformazione dovuta agli agenti atmosferici (caldo, freddo, umidità, ecc.). Altresì frequenti il palissandro brasiliano (detto anche Pao Ferro) più duro dell'africano, e l'acero.

CORDE: Le corde del basso elettrico sono prevalentemente in acciaio, con un'anima solida, che può essere a sezione circolare o esagonale, ed un avvolgimento esterno che consente alla corda di raggiungere una massa tale da collocarla, nello spettro, all'ottava giusta. I materiali più usati sono l'acciaio o il nickel, con differenze timbriche fra le due soluzioni. In alcuni casi, la corda metallica può essere rivestita in materiale sintetico.

LE SUE ORIGINI

Il primo basso elettrico prodotto in serie fu sviluppato da un innovatore e costruttore di chitarre elettriche, Leo Fender all'inizio degli anni cinquanta. Il basso elettrico verticale esisteva già dalla metà degli anni trenta, ma era goffo ed inoltre la cassa acustica di cui era dotato ne rendeva difficile l'amplificazione, in quanto il segnale poteva innescare il feedback quando si superava un certo volume. Sembra tuttavia che nello stesso periodo furono venduti anche un esiguo numero di bassi elettrici solid body realizzati da altri costruttori.
Il basso elettrico rappresenta una radicale svolta nel panorama musicale, fornendo alla sezione accompagnamento dei complessi uno strumento facilmente trasportabile, amplificabile e più semplice da suonare rispetto al contrabbasso: l'aggiunta al basso elettrico dei tasti ha permesso allo strumento di diventare molto più facile da suonare e, soprattutto, più precisa l'intonazione della nota emessa (da qui il nome "precision").
L'uso di un pickup associato al corpo solido ha reso più efficace l'amplificazione dello strumento, che si è evoluta in seguito fino alla produzione di amplificatori capaci di erogare potenze di svariate centinaia di Watt.
Il Fender Precision Bass del 1951 fu il primo messo sul mercato con un pick-up di tipo single coil a quattro poli a singolo avvolgimento e un corpo piatto e spigoloso. Nel 1954 il corpo fu smussato ed arrotondato per migliorarne l'ergonomia. Nel 1957, il pick-up venne sostituito da uno split coil pick-up, separato in due elementi. Il battipenna subì sostanziali modifiche, come anche la paletta.
Questo modello del 1957 diventò uno standard nell'industria dei bassi elettrici, ed è ancora disponibile sul mercato. Un modello simile, ma rivisto e modificato è il Fender Jazz Bass, che fu introdotto nel 1960 ed è ancora oggi considerato un mito, tanto che i Jazz Fender dei '60 sono i più costosi tra i bassi vintage.
Seguendo le orme di Leo Fender, altre industrie di strumenti musicali, quali Gibson, Danelectro e molte altre, iniziarono la produzione di versioni personalizzate di basso elettrico. Il contrabbasso divenne così obsoleto in molti generi musicali, lasciando spazio al più compatto basso elettrico, che permetteva al bassista una migliore agilità sul palco, e risolveva i problemi di amplificazione.

martedì 23 novembre 2010

I love rap n' roll

 + Tre paperelle è una canzone di J-Ax, terzo singolo estratto dall'album Rap n' Roll, secondo lavoro da solista del rapper milanese, pubblicato nel 2009 dalla Best Sound/Sony BMGIl testo e la musica di Tre paperelle sono stati prodotti dallo stesso Ax, con l'arrangiamento di Guido Style. Il brano vede la partecipazione vocale di Irene Viboras, cantante del gruppo Viboras.
Il brano è stato reso disponibile per il download digitale e per l'airplay radiofonico dal 20 marzo 2009.
Il video musicale prodotto per Tre paperelle è stato trasmesso a partire dal 20 marzo 2009

I love rap n' roll

Bree Joanna Alice Robinson, nota come Brody Dalle (Fitzroy, 1º gennaio 1979), è una cantante e chitarrista australiana che fa parte del gruppo punk rock Spinnerette, formatosi poco dopo lo scioglimento della sua precedente band, i Distillers.
Il padre è inglese e la madre italo-polacca. La madre si separò dal padre quando lei era molto piccola, e si risposò ed ebbe un altro figlio. Da adolescente iniziò ad assumere droghe e a non frequentare la scuola (fu espulsa da quattro scuole). Il rapporto difficile con la madre culminò un giorno nel tentativo di strangolamento l'una dell'altra. [senza fonte]
Formò quindi la sua prima band, i Sourpuss, che svilupparono un discreto seguito su base locale, grazie anche all'aver suonato insieme a gruppi come Beastie Boys e Sonic Youth all'Australia's Somersault Festival. Durante questo festival, all'età di 16 anni, conobbe il suo futuro primo marito, Tim Armstrong, cantante e chitarrista del gruppo punk Rancid. La Dalle mentì ad Armstrong riguardo la sua età [senza fonte], e lo sposò comunque appena dopo aver compiuto la maggiore età. A questo punto si trasferì da Melbourne a Los Angeles in California, e lì fondò i Distillers.
Con questo gruppo realizzò il debutto discografico omonimo nel 2000, disco che ricevette buone critiche, nonché la comparazione con il gruppo Hole, nella quale militava Courtney Love, moglie di Kurt Cobain, cantante e chitarrista dei Nirvana. Successivamente, nel 2002, il gruppo con una formazione nuova pubblicò il suo secondo disco, Sing Sing Death House. Da questo album vennero estratti i singoli The Young Crazed Peeling e City of Angels. L'anno successivo, il 2003, il gruppo pubblicò il suo terzo lavoro, Coral Fang. I singoli estratti da questo lavoro furono Drain The Blood, Beat Your Heart Out e The Hunger. Nello stesso anno il gruppo prese parte al festival itinerante Lollapalooza.
Sempre nel 2003 l'unione tra la Dalle e Armstrong finì, e i due divorziarono. Attualmente la Dalle è sposata con il cantante e chitarrista dei Queens of the Stone Age (ed ex Kyuss) Josh Homme. Da questa unione è nata il 17 gennaio 2006 una bambina.
Dopo la pubblicazione di Coral Fang era prevista la realizzazione del quarto album dei Distillers nel 2005, successivamente annunciata per il 2006; prima che il disco potesse uscire, la band si è sciolta.
Recentemente è stata annunciata la formazione di una nuova band, gli Spinnerette, composta da Brody Dalle, Tony Bradley, Jack Irons e Alain Johannes. La band ha recentemente pubblicato il loro primo brano: Valium Knights.